"Un UOMO a META' - Diario di un Ardito"    

 2013 - Edizioni Amande - Casier (TV)          

ISBN 978-88-97681-12 - 0 (In tutte le librerie dal 15 novembre 2013)

 

 

"La consapevolezza che ogni incursione all’esterno delle nostre trincee avrebbe potuto essere l’ultimo atto della nostra vita, determinava dentro di noi una condizione di completo distacco dalla realtà. I miei compagni non rievocavano più gli eventi passati, non progettavano più un futuro, un ritorno alla propria famiglia. Ogni ora, ogni minuto vissuto, era il primo e l’ultimo della nostra esistenza."

 

Un uomo a metà tratta un momento importante e drammatico della storia del nostro paese. Le vicende narrate provengano dal diario personale del protagonista e rendono il testo un prezioso documento storico, concedendo al lettore una finestra di osservazione diretta e privilegiata sulla Grande Guerra.

Nella forma diaristica, intima e personale il lettore diventa il depositario di una testimonianza di vita. Accanto alle date e ai luoghi che sono entrati a far parte della storia, emergono i dettagli di una quotidianità famigliare sconvolta dalla guerra, le motivazioni di una decisione che cambia la vita, il vortice degli affetti e delle emozioni umane distrutte o rafforzate dal conflitto. Le puntuali descrizioni dell'ambiente militare in tempo di guerra, dell'addestramento e dell'esperienza al fronte, si alternano alle riflessioni e alle considerazioni personali del narratore. Nell'animo del protagonista cozzano emozioni contrastanti: l'orgoglio di servire la patria, la nostalgia della famiglia, l'orrore per le barbarie della guerra, la paura della morte, il desiderio di continuare a vivere.

In appendice, il testo è impreziosito dalle pagine del diario: i disegni e la calligrafia del protagonista lo avvicinano al lettore, rendendolo ancora più autentico e reale.

 

 

Uomo a metà è un libro che penetra la storia dal basso, che con semplicità estrae tanti soldati rimasti impantanati nel fango delle trincee e li restituisce nella loro integrità a noi tutti.

 

                                   Graziano Mamone - PhD  Università degli Studi di Genova